a

Offriamo
consulenza e assistenza
in giudizio a lavoratrici e
lavoratori di ogni qualifica
e settore.

Offriamo
consulenza e assistenza
in giudizio a lavoratrici e
lavoratori di ogni qualifica
e settore.

Studio Legale Rosiello

Diritti lavori e tutele

Studio Legale Rosiello

Diritti lavori e tutele

Studio Legale Rosiello

Diritti lavori e tutele

Studio Legale Rosiello

Diritti lavori e tutele

Studio Legale Rosiello

Diritti lavori e tutele

News e
Pubblicazioni

Mediaset – Assemblea di lavoratrici e lavoratori – Lo stress lavorativo nelle sue varie forme – Intervento di Annalisa Rosiello – 10 giugno 2025

Lo strsss lavorativo si può categorizzare ed esprimere in tre distinte forme: Discrepanza quantitativa tra organizzazione e prestazione lavorativa: Il superlavoro, le richieste eccessive, prestazionalità spinta, ecc. Discrepanza qualitativa tra organizzazione e...

Lo smart-working come accomodamento ragionevole. Cass 605/2025, di Annalisa Rosiello

Capita spesso che il datore di lavoro,  anche in presenza di condizioni di fragilità importanti, opponga rifiuto all’accomodamento ragionevole adducendo a motivo la sussistenza di prassi, criteri, accordi integrativi che dispongono “per tutti”. E’ molto importante...

Convegno nazionale Giuslavoristi Italiani 2024 – Intervento al seminario su benessere e ambiente e presentazione del libro sullo stress lavorativo, 3-5 ottobre 2024

In occasione del convegno nazionale di AGI Avvocati Giuslavoristi Italiani Annalisa Rosiello tiene una relazione sulla conciliazione vita personale - vita lavorativa, sottolineando l'importanza del bilanciamento, sulla base dei principi costituzionali e della...

Primo Maggio 2024: l lavoro è fondamentale: rendiamolo sempre più dignitoso e sicuro, di Annalisa Rosiello e Domenico Tambasco

Fin dall’infanzia, come insegna Maria Montessori, nulla è più produttivo del lavoro teso tutto a realizzare l’essere umano. Afferma la Montessori: “certo che per il bambino l’attitudine al lavoro rappresenta un istinto vitale, perché senza lavoro non si può...

Camera dei Deputati, sala stampa, presentazione del libro “21 Parole: Lemmario di Storia e Vita Femminile nella Contemporaneità”, 19 aprile 2024, intervento di Angela Cavallo

Angela Cavallo interviene all'evento di presentazione del libro  "21 Parole: Lemmario di Storia e Vita Femminile nella Contemporaneità", al quale ha contribuito con uno scritto in tema di discriminazioni legate al genere. Si ringraziano Marco Severini e Lidia Pupilli,...

News e
Pubblicazioni

Il principio di parità di trattamento si estende al lavoratore caregiver: la svolta della CGUE sull’effettività delle tutele antidiscriminatorie, di Annalisa Rosiello e Flavia Morena, 1° ottobre 2025

La CGUE, con sentenza dell'11 settembre 2025 qui commentata, segna un punto di svolta: il diritto ai "ragionevoli accomodamenti" non riguarda solo le persone con disabilità, ma coinvolge anche situazioni personali e familiari complesse, come quelle vissute dai...

Mediaset – Assemblea di lavoratrici e lavoratori – Lo stress lavorativo nelle sue varie forme – Intervento di Annalisa Rosiello – 10 giugno 2025

Lo strsss lavorativo si può categorizzare ed esprimere in tre distinte forme: Discrepanza quantitativa tra organizzazione e prestazione lavorativa: Il superlavoro, le richieste eccessive, prestazionalità spinta, ecc. Discrepanza qualitativa tra organizzazione e...

Danno da demansionamento e perdita di competenze tecniche – Nota a Cass. 3400/2025 di Annalisa Rosiello

Ogni lavoratore che viene privato - sul piano qualitativo e/o quantitativo - delle proprie mansioni subisce un pregiudizio a livello professionale e personale, ma per i lavoratori che operano in settori in cui l'evoluzione tecnologica corre velocemente il danno può...

Disabilità e discriminazione organizzativa: Lo smartworking come ragionevole accomodamento, HR On Line, marzo 2025

E’ giusto trattare ugualmente casi simili e diversamente casi diversi. L’ingiusto è il disuguale, il giusto è l’uguale; cosa che tutti riconoscono anche senza bisogno di un ragionamento” (Aristotele, Etica Nicomachea) Quando si parla di ragionevoli accomodamenti si fa...

Lo smart-working come accomodamento ragionevole. Cass 605/2025, di Annalisa Rosiello

Capita spesso che il datore di lavoro,  anche in presenza di condizioni di fragilità importanti, opponga rifiuto all’accomodamento ragionevole adducendo a motivo la sussistenza di prassi, criteri, accordi integrativi che dispongono “per tutti”. E’ molto importante...

Il principio di parità di trattamento si estende al lavoratore caregiver: la svolta della CGUE sull’effettività delle tutele antidiscriminatorie, di Annalisa Rosiello e Flavia Morena, 1° ottobre 2025

La CGUE, con sentenza dell'11 settembre 2025 qui commentata, segna un punto di svolta: il diritto ai "ragionevoli accomodamenti" non riguarda solo le persone con disabilità, ma coinvolge anche situazioni personali e familiari complesse, come quelle vissute dai...

Danno da demansionamento e perdita di competenze tecniche – Nota a Cass. 3400/2025 di Annalisa Rosiello

Ogni lavoratore che viene privato - sul piano qualitativo e/o quantitativo - delle proprie mansioni subisce un pregiudizio a livello professionale e personale, ma per i lavoratori che operano in settori in cui l'evoluzione tecnologica corre velocemente il danno può...

Disabilità e discriminazione organizzativa: Lo smartworking come ragionevole accomodamento, HR On Line, marzo 2025

E’ giusto trattare ugualmente casi simili e diversamente casi diversi. L’ingiusto è il disuguale, il giusto è l’uguale; cosa che tutti riconoscono anche senza bisogno di un ragionamento” (Aristotele, Etica Nicomachea) Quando si parla di ragionevoli accomodamenti si fa...

DATORI DI LAVORO: LE MISURE DA ADOTTARE NEI CONFRONTI DEI DIPENDENTI IN CONDIZIONI DI FRAGILITÀ FAMILIARE E PERSONALE, gennaio 2025, Annalisa Rosiello

Il benessere lavorativo, la qualità del lavoro e lo stesso senso del lavoro, così ben delineati fin dai primi quatto articoli della nostra Costituzione, molto passa dall’accoglienza e dal rispetto dei bisogni (temporanei o permanenti) di lavoratrici e lavoratori in...

Danni da usura psico-fisica per mancata fruizione del riposo compensativo, in Lavoro e previdenza oggi News, 20 dicembre 2024, di Annalisa Rosiello

Il lavoro nel settimo giorno senza riposo compensativo è il caso della sentenza del Tribunale di Salerno che commentiamo: Un dipendente comunale, responsabile di strutture sportive, ha convenuto in giudizio il proprio datore di lavoro per ottenere il risarcimento del...

Il principio di parità di trattamento si estende al lavoratore caregiver: la svolta della CGUE sull’effettività delle tutele antidiscriminatorie, di Annalisa Rosiello e Flavia Morena, 1° ottobre 2025

La CGUE, con sentenza dell'11 settembre 2025 qui commentata, segna un punto di svolta: il diritto ai "ragionevoli accomodamenti" non riguarda solo le persone con disabilità, ma coinvolge anche situazioni personali e familiari complesse, come quelle vissute dai...

Danno da demansionamento e perdita di competenze tecniche – Nota a Cass. 3400/2025 di Annalisa Rosiello

Ogni lavoratore che viene privato - sul piano qualitativo e/o quantitativo - delle proprie mansioni subisce un pregiudizio a livello professionale e personale, ma per i lavoratori che operano in settori in cui l'evoluzione tecnologica corre velocemente il danno può...

Disabilità e discriminazione organizzativa: Lo smartworking come ragionevole accomodamento, HR On Line, marzo 2025

E’ giusto trattare ugualmente casi simili e diversamente casi diversi. L’ingiusto è il disuguale, il giusto è l’uguale; cosa che tutti riconoscono anche senza bisogno di un ragionamento” (Aristotele, Etica Nicomachea) Quando si parla di ragionevoli accomodamenti si fa...

DATORI DI LAVORO: LE MISURE DA ADOTTARE NEI CONFRONTI DEI DIPENDENTI IN CONDIZIONI DI FRAGILITÀ FAMILIARE E PERSONALE, gennaio 2025, Annalisa Rosiello

Il benessere lavorativo, la qualità del lavoro e lo stesso senso del lavoro, così ben delineati fin dai primi quatto articoli della nostra Costituzione, molto passa dall’accoglienza e dal rispetto dei bisogni (temporanei o permanenti) di lavoratrici e lavoratori in...

Danni da usura psico-fisica per mancata fruizione del riposo compensativo, in Lavoro e previdenza oggi News, 20 dicembre 2024, di Annalisa Rosiello

Il lavoro nel settimo giorno senza riposo compensativo è il caso della sentenza del Tribunale di Salerno che commentiamo: Un dipendente comunale, responsabile di strutture sportive, ha convenuto in giudizio il proprio datore di lavoro per ottenere il risarcimento del...

Il nostro
team

Il nostro
Team

Aree di
attività

Persone e famiglia

Offriamo consulenza e
assistenza legale alle
persone, alle coppie e alle
famiglie di ogni tipo

Lavoro

Offriamo consulenza e
assistenza legale a
lavoratrici e lavoratori di
ogni qualifica e settore

Consumatori

Offriamo consulenza e
assistenza legale al
cittadino-consumatore per
ogni controversia contro
grandi compagnie e PA

Aree di
attività

Lavoro

Offriamo consulenza e
assistenza legale a
lavoratrici e lavoratori di
ogni qualifica e settore

Persone e famiglia

Offriamo consulenza e
assistenza legale alle
persone, alle coppie e alle
famiglie di ogni tipo

Consumatori

Offriamo consulenza e
assistenza legale al
cittadino-consumatore per
ogni controversia contro
grandi compagnie e PA

Diritti lavoro
e tutele

Organizziamo e
promuoviamo attività
formativa sui temi
generali del diritto del
lavoro indirizzati a
lavoratori, sindacalisti,
manager, aziende, enti
pubblici, istituzioni e
professionisti di ambiti
connessi o comunque
interessati al nostro lavoro.

Formazione

Le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e le importanti modifiche
legislative conducono a nuove sfide interpretative per coloro ai quali spetta il compito di fornire, di volta in volta, le soluzioni più idonee nel complesso rapporto tra lavoratori e datori di lavoro.
Proprio partendo da questo dato e dalla nostra esperienza sul campo
organizziamo percorsi formativi volti a fornire aggiornamenti puntuali e
mirati…

Continua a leggere

Eventi

Corso di Formazione SNFIA – sindacato alte professionalità del mondo assicurativo – sulla qualità della vita lavorativa e il contrasto dei fenomeni disfunzionali, Milano, Bologna e Roma – settembre e ottobre 2025

Dopo Milano e Bologna, si è svolta a Roma una nuova tappa del percorso formativo promosso dallo SNFIA – il sindacato delle alte professionalità del settore assicurativo – dedicato ad approfondire temi di crescente rilevanza nei contesti di lavoro contemporanei: stress...

Eristress e conciliazione vita-lavoro. 30 giugno 2025, Napoli, Apiqa Alte professionalità della CGIL

Intervento a Napoli durante il Direttivo nazionale di APIQA - alte professionalità della CGIL - per condividere alcune riflessioni su due temi centrali nel lavoro sindacale (e non solo) di oggi e di domani: il clima organizzativo e la conciliazione tra esigenze di...

Mediaset – Assemblea di lavoratrici e lavoratori – Lo stress lavorativo nelle sue varie forme – Intervento di Annalisa Rosiello – 10 giugno 2025

Lo strsss lavorativo si può categorizzare ed esprimere in tre distinte forme: Discrepanza quantitativa tra organizzazione e prestazione lavorativa: Il superlavoro, le richieste eccessive, prestazionalità spinta, ecc. Discrepanza qualitativa tra organizzazione e...

Tavola rotonda e workshop progetto POWER su diseguaglianze di genere nel mercato del lavoro lombardo – Intervento di Annalisa Rosiello – Milano, 21 maggio 2025

PoweR – (Promoting inclusive and responsible companies as agents of change) è un progetto finanziato da Fondazione Cariplo e coordinato dall'Università degli studi di Bergamo (UniBG) in partnership con l'Associazione per la Ricerca Sociale (ARS)....

Diritti lavori
e tutele

Organizziamo e promuoviamo attività formativa sui temi generali del diritto del lavoro indirizzati a lavoratori, sindacalisti, manager, aziende, enti pubblici, istituzioni e professionisti di ambiti connessi o comunque interessati al nostro lavoro.

Formazione

Le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e le importanti modifiche
legislative conducono a nuove sfide interpretative per coloro ai quali spetta il compito di fornire, di volta in volta, le soluzioni più idonee nel complesso rapporto tra lavoratori e datori di lavoro.
Proprio partendo da questo dato e dalla nostra esperienza sul campo
organizziamo percorsi formativi volti a fornire aggiornamenti puntuali e
mirati…

Continua a leggere

Eventi

Tavola rotonda “La nuova organizzazione del lavoro. Tutele e diritti nell’era digitale”, Direttivo SNFIA, Riccione, 7 maggio 2025, intervento di Annalisa Rosiello

Intervento al consiglio Direttivo Nazionale dello SNFIA – Sindacato delle alte professionalità assicurative – nella tavola rotonda “La nuova organizzazione del lavoro. Tutele e diritti nell’era digitale", con  un contributo sul “senso” del lavoro quale strumento di...

Molestie di genere e sessuali nei luoghi del lavoro – Corso di Alta Formazione diritto antidiscriminatorio di genere – 16 aprile 2025 – Intervento di Annalisa Rosiello

Il Consiglio dell'Ordina avvocati Milano, il CNF, la consigliera di Parità Regione Lombardia organizzano un corso di alta formazione sulla materia delle discriminazioni di genere. Il 16 aprile 2025 e il 10 settembre 2025 Annalisa Rosiello interviene assieme a Silvia...

Stress lavorativo, eristress, stress legato al genere, incontri presso l’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro – Sede di Milano, 25 marzo e 8 aprile 2025, interventi di Annalisa Rosiello e Domenico Tambasco

Lo stress lavorativo viene osservato attraverso i più recenti sviluppi giurisprudenziali e dottrinali, anche con l'ausilio della scienza clinica, nelle varie espressioni e sfaccettature in un mini-ciclo di incontri organizzati dall'ANCL sede di Milano. Intervengono ...

Qualità della vita lavorativa – eristress e stress da mancata conciliazione – Lavoro e sicurezza: dalla prevenzione alla gestione delle controversie, Corso di alta formazione AGI-Giuslavoristi, intervento di Annalisa Rosiello 5 marzo 2025

La qualità della vita di una persona si misura anche nell'ambiente lavorativo: un ambiente in cui sono favorite le relazioni interpersonali basate sul rispetto e la correttezza e un ambiente in cui i bisogni di ciascuno trovano...

Convegno Nazionale SISEC Società Italiana Sociologia Economica 2025: Visibili e invisibili nel capitalismo che cambia, 29-31 gennaio, intervento di Annalisa Rosiello

Nell'ambito del Convegno Nazionale Sisec Annalisa Rosiello interviene alla sessione dal titolo Senso, significato e qualità della vita lavorativa con un intervento dal titolo: Qualità della vita lavorativa (e personale-familiare): la conciliazione vita-lavoro....

Video

Video

Mobbing

Terrore psicologico
sul posto di lavoro 

Mobbing

Terrore psicologico
sul posto di lavoro 

Burnout

Sindrome da esaurimento emotivo

Straining

Situazione di stress forzato
sul posto di lavoro

Video

Gli altri video…

Mobbing

Terrore psicologico
sul posto di lavoro 

Burnout

Sindrome da esaurimento emotivo

Straining

Situazione di stress forzato
sul posto di lavoro

Video

Gli altri video…